seguici anche su

Mensile Indipendente fondato e diretto da Donato D'Auria. Registrato presso il tribunale di Torino il 30 dicembre 2014 al n° 38

Cultura

Rappresentanza Politica, Partecipazione, Cittadinanza, in un interessante seminario all’Università di Torino

Torino - Nei mesi di settembre e ottobre 2023 si é svolto, presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino, un interessante seminario dedicato a “Rappresentanza politica, partecipazione, cittadinanza”, nell’ambito del corso magistrale di storia moderna, tenuto dalla Professoressa Manuela Albertone. Il seminario, iniziato il 29 settembre e terminato il 27 ottobre con la lezione conclusiva, affidata proprio alla professoressa Albertone e dedicata alle ragioni della r...

La testimonianza della Gioia alla Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona

Dal nostro inviato a Lisbona - Sono stati 1,5 milioni i giovani presenti tra sabato 5 e domenica 6 agosto alle Veglia e alla Messa che hanno concluso la trentottesima Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona, la prima dopo la pandemia (l’ultima edizione si era svolta nel 2019 a Panama) e la prima in Europa dopo l’edizione del 2016 a Cracovia. Il colpo d’occhio nel Campo da Graça (in italiano “Campo della Grazia”, il modo in cui gli organizzatori hanno rinominato questo enorme parco alla peri...

Grande Successo di pubblico per Il Salone del Libro di Torino 2023 bagnato dalla pioggia

Torino - La trentacinquesima edizione del Salone del Libro di Torino passerà sicuramente alla storia come una delle più piovose di sempre. La pioggia caduta copiosa su Torino ha mostrato i difetti della struttura di Lingotto Fiere, con l’organizzazione di Gl Events che continua a investire poco nella struttura e l’organizzazione che si barcamena fra passerelle coperte per collegare Oval e Lingotto Fiere e ombrelli da lasciare all’ingresso. Questi (piccoli) disagi non possono però cancellare il sapo...

A Torino l’ottava edizione di Biennale Democrazia

Torino - Dal 22 al 26 marzo si é svolta a Torino l’ottava edizione della Biennale Democrazia. Il titolo dell’evento, sempre più centrale fra gli appuntamenti culturali e politici italiani, é stato “Ai confini della libertà”. I moltissimi relatori presenti, chiamati a Torino da Gustavo Zagrebelsky e dalla Fondazione per la Cultura Torino, si sono interrogati su cosa si possa intendere oggi per libertà politica e libertà individuale e su come le sfide molteplici di un mondo sempre più interconn...


Violenza sistemica e guerra asimmetrica nel saggio “Guerra Senza Limiti”

Torino - Secondo alcune delle principali organizzazioni non governative che si occupano di provare a “tenere alta” l’attenzione sulle guerre che vengono combattute nel mondo, solo nel 2022 sono stati dieci i conflitti  iniziati o peggiorati nella loro gravità in termini di armi utilizzate e di vite umane perse. In un quadro così fosco, che tende a smentire coloro che immaginano la guerra come un atto umano che potrebbe essere cancellato, leggere il libro “Guerra Senza Limiti”, meritoriamente tr...

Le ambiguità e le criticità dell’Unità d’Italia in “Terroni” di Pino Aprile

Torino - “Pur troppo s’è fatta l’Italia, ma non si fanno gli Italiani.” Questa frase di Massimo d’Azeglio, ex primo Ministro del Regno di Sardegna e fautore dell’Unità nazionale, spesso commentata negli ultimi anni, rappresenta bene le difficoltà che l’unificazione sociale e politica del nostro paese ha incontrato dal 1861 ai giorni nostri. L’Italia, infatti, sotto diversi punti di vista si presenta come una nazione non del tutto compiuta: le differenze fra le regioni e le province sono s...