seguici anche su

Mensile Indipendente fondato e diretto da Donato D'Auria. Registrato presso il tribunale di Torino il 30 dicembre 2014 al n° 38

Cultura

Violenza sistemica e guerra asimmetrica nel saggio “Guerra Senza Limiti”

Torino - Secondo alcune delle principali organizzazioni non governative che si occupano di provare a “tenere alta” l’attenzione sulle guerre che vengono combattute nel mondo, solo nel 2022 sono stati dieci i conflitti  iniziati o peggiorati nella loro gravità in termini di armi utilizzate e di vite umane perse. In un quadro così fosco, che tende a smentire coloro che immaginano la guerra come un atto umano che potrebbe essere cancellato, leggere il libro “Guerra Senza Limiti”, meritoriamente tr...

Le ambiguità e le criticità dell’Unità d’Italia in “Terroni” di Pino Aprile

Torino - “Pur troppo s’è fatta l’Italia, ma non si fanno gli Italiani.” Questa frase di Massimo d’Azeglio, ex primo Ministro del Regno di Sardegna e fautore dell’Unità nazionale, spesso commentata negli ultimi anni, rappresenta bene le difficoltà che l’unificazione sociale e politica del nostro paese ha incontrato dal 1861 ai giorni nostri. L’Italia, infatti, sotto diversi punti di vista si presenta come una nazione non del tutto compiuta: le differenze fra le regioni e le province sono s...

L’attualità di Gaetano Salvemini e della sua “Unità”

Torino - Una tesi di laurea su Gaetano Salvemini e sul suo periodico “L’Unità”, pubblicato a Firenze dal 1911 al 1920, dove lo storico e politico pugliese condusse le sue battaglie a favore dell’intervento italiano nella Prima Guerra Mondiale, per la riforma scolastica e per il progresso della piccola borghesia e dei contadini del Meridione d’Italia. Il lavoro, intitolato “L’Unità” di Gaetano Salvemini e la Prima Guerra Mondiale, é stato realizzato dal nostro caporedattore, Luigi Maria D...

Il Documentario “Allergy Alert” presentato a Torino a CinemAmbiente

  Nell’ultima edizione del festival Cinemambiente svoltasi a Torino dal 5 al 12 giugno è stato presentato il documentario “Allergy alert: paranoia in our immune system” di C. Dannoritzer. Dal glutine alle arachidi, dal polline agli acari della polvere le allergie stanno aumentando tanto da fare prevedere che entro il 2050 una persona su due presenterà manifestazioni allergiche. Possiamo ricercarne le cause esclusivamente in una predisposizione genetica? Il nostro sistema immunitario si at...


Il Salone del Libro numero 34 riparte con successo e qualità

Torino - L’edizione 2022 del Salone del Libro passerà alla storia come l’edizione dei ritorni. Il ritorno delle cose positive (il pubblico appassionato di letteratura, specialistico e non, le code per entrare nelle sale degli incontri dei personaggi pop, la ressa alla ricerca delle novità letterarie più celebrate) e anche di quelle da migliorare. Il ritorno effettivo di un evento che, per ovvi motivi, aveva dovuto porsi dei limiti nel 2020 e nel 2021. Sono stati più di 168.000 gli accessi al Lingo...

Qualità dei contenuti e dispersione per il Festival dell’Economia di Torino

Torino - Dopo tanti dubbi iniziali e diverse polemiche, dal 31 maggio al 4 giugno si é svolta la prima edizione del Festival dell’Economia di Torino. Dopo sedici anni a Trento, Tito Boeri e l’editore Laterza hanno deciso di cambiare sede (lavorando a stretto contatto con l’Università di Torino e con Tolc), lasciando molti dubbi sull’opportunità di svolgere due Festival dedicati all’economia in Italia, peraltro praticamente nelle stesse date. Il risultato, alla fine, é stato apprezzabile, con u...